CAP.3  INSTALLAZIONE


(3.1) IMBALLAGGIO
(3.2) TRASPORTO
(3.3) CONTROLLI PRELIMINARI
(3.4) STOCCAGGIO
(3.5) SUCCESSIVO RICOVERO MACCHINA
(3.6) ISTRUZIONI PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
(3.7) CONTROLLO MACCHINA E CORREDO FORNITURA
(3.8) INSTALLAZIONE MACCHINA CON BASAMENTO
(3.9) INSTALLAZIONE SENZA BASAMENTO STANDARD

(3.1) IMBALLAGGIO

Le macchine sono fornite con imballo standard non impermeabilizzato, previsto per trasporto via terra in mezzi coperti e non umidi. Eventuali imballi speciali possono essere predisposti su richiesta ed in tal caso sono fornite istruzioni particolari sull’imballo.

Su ogni imballo, se richiesto dal cliente, sono riportate le seguenti indicazioni:

-         Tipo di macchina ed estremi identificativi
-         Peso lordo
-         Eventuali istruzioni per la movimentazione

Imballo standard

L’imballo standard è costituito da una cassa in legno composta da due parti: una base ed un cappuccio.

Al ricevimento l’imballo deve essere integro, vale a dire:

-         Non deve presentare segni d’urto o rotture;
-         Non deve presentare segni che possano far supporre che lo stesso sia stato sottoposto a fonti di calore, acqua, etc.
-         Non deve presentare segni di manomissione.

Per rimuovere l’imballo bisogna separare il cappuccio dalla base della cassa, schiodandolo nella parte inferiore, dopodiché può essere sfilato verso l’alto.

(3.2) TRASPORTO

A macchina imballata, il trasporto deve avvenire mediante transpallet, muletto o mezzi simili, appositi per la movimentazione di merce su pallet. Durante il trasporto assicurarsi che l’imballo, in seguito ad urti, non possa muoversi o sbilanciarsi e cadere.

A macchina rimossa dall’imballo, movimentarla mediante appositi mezzi meccanici imbragandola ai due golfari avvitati nel corpo della macchina stessa, come indicato in

figura 5.

Figura 5

(3.3) CONTROLLI PRELIMINARI

-         Rimuovere la macchina dall’imballo
-         Verificare che la macchina e tutti gli eventuali accessori previsti nell’ambito della fornitura siano integri ed in perfetto stato di conservazione (nessuna traccia di ruggine, umidità,  ammaccatura, ecc.)
-         Controllare le condizioni del cavo d’alimentazione

(3.4) STOCCAGGIO

Lo stoccaggio può essere effettuato al ricevimento della macchina ed è consentito per un periodo massimo di sei mesi a condizione che: al ricevimento l’eventuale imballo (cassa, protezione, ecc.) risulti integro come previsto al paragrafo precedente. Nel caso che si riscontrassero situazioni non conformi a quanto detto occorrerà liberare la macchina dall’imballo, verificarne l’integrità e ripristinare un imballo nuovo.

Il luogo di stoccaggio deve essere un ambiente chiuso con temperatura non inferiore ai
–5 °C, non superiore ai +40 °C e con un tasso d’umidità che non superi il valore di 80% e l’eventuale imballo non risulti sottoposto ad urti, vibrazioni e carichi sovrastanti.

(3.5) SUCCESSIVO RICOVERO MACCHINA

In caso di successivo ricovero della macchina dopo l’uso, ad operazioni di manutenzione eseguite (pulizia e lubrificazione come previsto agli specifici paragrafi in questo manuale) questa può essere immagazzinata per un periodo non superiore ai tre mesi purché:

-         in ambiente chiuso, non polveroso, privo d’agenti aggressivi e con le seguenti caratteristiche:
temperatura minima non inferiore ai –5 °C,
temperatura massima non superiore ai +40 °C;
-         umidità non superiore al valore di 80%;
-         posta in modo tale che non si possano verificare deformazioni, schiacciamenti, rotture;
-         non sottoposta ad urti, vibrazioni e carichi sovrastanti.

(3.6) ISTRUZIONI PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DELL’IMBALLO

-         Aprire l’imballo ed accedere alla macchina senza demolire il pallet di base;
-         Recuperare i documenti a corredo della macchina verificando che non ci siano difformità tra quanto riportato sui documenti di spedizione e quanto contenuto nell’eventuale imballo stesso;
-         Smaltire l’imballo secondo quanto descritto: i componenti l’imballo sono prodotti assimilabili ai normali rifiuti solidi urbani quindi possono essere smaltiti senza nessuna difficoltà.

Si consiglia di smaltire separatamente i prodotti (raccolta differenziata) per un adeguato riciclaggio attenendosi comunque alle normative specifiche vigenti in materia nel luogo d’installazione.

NON  DISPERDERE  I  PRODOTTI  DELL’IMBALLO  NELL’AMBIENTE.

(3.7) CONTROLLO MACCHINA E CORREDO FORNITURA

La macchina e relativo corredo di fornitura devono risultare in perfetto stato di conservazione.

La fornitura, è sottoposta prima della spedizione ad un’accurata procedura di controllo; tuttavia è sempre consigliabile verificare che la stessa sia completa ed in ordine al momento della ricezione del materiale.

In caso di difetti e/o incompletezza, fare comunicazione immediata al costruttore ed attenersi alle sue istruzioni, prima di procedere alla messa in servizio della macchina.

Corredo di fornitura standard

-         Manuale d’istruzione ed uso
-         Set di matrici portainserti

(3.8) INSTALLAZIONE MACCHINA CON BASAMENTO

Prima di installare la macchina è necessario disporre di un impianto elettrico di distribuzione conforme alle prescrizioni delle norme vigenti.

Non scendere sotto ai valori dimensionali minimi necessari affinche’  l’operatore o personale qualificato, quando richiesto, possano eseguire ogni sequenza di lavoro e/o intervento di manutenzione.

Posizionare l’apparecchiatura nell’area ad essa destinata. In linea di principio e’ preferibile imbullonare il basamento della macchina al pavimento. Sara’ pero’ a discrezione dell’utilizzatore decidere, ai fini antinfortunistici, se esistano controindicazioni dovute a particolari esigenze interne, per cui sia preferibile non eseguire tale operazione.

(3.9) INSTALLAZIONE SENZA BASAMENTO STANDARD

Prima di installare la macchina è necessario disporre di un impianto elettrico di distribuzione conforme alle prescrizioni delle norme vigenti.

La macchina deve essere installata attenendosi scrupolosamente alle informazioni fornite.

Non scendere sotto ai valori dimensionali minimi necessari affinche’  l’operatore o personale qualificato, quando richiesto, possano eseguire ogni sequenza di lavoro e/o intervento di manutenzione.

IMPORTANTISSIMO:

Prima di installare la pressa sul supporto prescelto, assicurarsi che quest’ultimo risponda alle necessarie caratteristiche di robustezza e stabilita’. Inoltre si raccomanda di ancorare la macchina al supporto imbullonandola attraverso gli appositi fori.